regista
Il mondo di Mad
Ho scoperto Mad in una mostra alla Triennale di Milano e me ne sono innamorata… Era uno strano elfo della moda, un personaggio atipico in quel mondo. Non disegnava quasi mai uomini, li trovava noiosi. Le interessava la donna e il suo cambiamento. Le sue “signorine” sono donne incerte alla ricerca di un’identità…
Il film vuole essere un po' la sua storia narrata da chi la conosceva bene, ma filtrata dal mio sguardo.
Maddalena cresce nella realtà della provincia italiana degli anni Sessanta, sognando di diventare una grande artista. La città da cui proviene è terribilmente opprimente e i suoi primi disegni rappresentano donne schiacciate dalla consuetudine, depresse o immerse nel torpore. Si trasferisce a Milano per entrare a far parte del mondo che sognava da bambina, quello fantastico della moda e di Vogue. Ottiene un lavoro da giornalista, ma ciò che desidera realmente è esprimere il suo modo di vedere attraverso i disegni. Diventa collaboratrice abituale di prestigiose riviste di moda come Vogue, Elle, The New Yorker. Piano piano convince i sui datori di lavoro a pubblicare i suoi disegni.
Mad ha uno stile creativo completamente originale, con cui cattura e ritrae non soltanto la moda e la società italiana, ma anche i desideri, le paure e le fantasie della donna contemporanea. La sua grande capacità di analizzare la realtà unita all'immaginazione e ad una spiccata fantasia l'hanno fatta amare da stilisti quali Armani, Ferrè, Missoni e Fiorucci.
Le “Signorine di Moda” raccontano questa continua battaglia di Mad per affermarsi come artista. I suoi disegni diventano popolari su Sette - l'inserto del Corriere della Sera - e Mad viene invitata da Bulgari, Mont Blanc, Bardelli ed altri grandi firme a rappresentarli.
I suoi soggetti sono le donne scialbe e tristi della sua infanzia, le 'signorine' libere, sensuali e affascinanti del mondo della moda, le donne lievemente nevrotiche degli anni Settanta, Ottanta e Novanta.
Titolo
Anno
Produzione
Distribuzione Italia
Distribuzione internazionake
Soggetto e sceneggiatura
Fotografia
Suono
Montaggio
Musiche
Regia
Co-regia per le animazioni
Cast artistico
Partecipazioni
Il mondo di Mad
2012
Stefilm e Nadasdy Film
In collaborazione con Mosaique Film.
Con il sostegno di AVRO, SVS, YLE, TSR.
Con il supporto di MEDIA (Programma Europeo), Piemonte Doc Film Fund
Stefilm
Accent Films International (Carol Spycher)
Anna Di Francisca
Andrea Treccani
Giuseppe Ceravolo
Ilaria Fraioli
Paolo Perna
Anna Di Francisca
Zoltán Horváth
Maria Luisa Agnese, Benedetta Barzini, Elio Fiorucci, Riccardo Legnani, Flavio Lucchini, Alessandro Mendini,
Rietta Messina, Rosita e Ottavio Missoni, Franca Sozzani
Selezionato al ICFF di Toronto 2014, al Trinity College di Dublino: Women in film 2014,
scelto da Donna di Repubblica per celebrare la giornata della donna l’8 marzo 2014.